SUA MAESTA’ “U’ CANNOLU SICILIANU”… NATO DALLA FANTASIA SESSUALE DELLE DONNE!

 

L’intento era certo quello di farne un dolce; ma coloro che l’hanno inventato probabilmente pensavano a ben altro. La leggenda più accreditata sulla nascita del cannolo siciliano racconta infatti che essa sia avvenuta nel periodo della dominazione araba, quindi intorno all’anno mille, a Kalt El Nissa ovvero Caltanissetta. Ad inventarlo, udite udite, pare siano state un gruppo di donne che facevano parte dell’harem di un emiro saraceno.



Si narra infatti che alcune di loro, libere da altre immaginabili occupazioni, si dedicassero all’arte culinaria ed in particolare alla preparazione di dolci…

E cosi un giorno, volendo vantare gli attributi virili del loro padrone, pensarono bene di realizzare qualcosa che in qualche maniera, almeno nella forma, gli assomigliasse.

Non sappiamo quale possa essere stata la reazione dell’emiro alla vista di tale “opera”… Questo non ci è dato sapere, ciò che conta è che, in un modo o nell’altro, hanno creato una vera delizia.

Un’altra fonte, invece, tramanda che i cannoli siano stati preparati per la prima volta in un convento sempre nei pressi di Caltanissetta.

Si racconta che in occasione del Carnevale le monache “inventarono” un dolce formato da un involucro (“scorcia”) riempito da una crema di ricotta e zucchero ed arricchito con pezzetti di cioccolato e granella di mandorle (cucuzzata).
Sia che si tratti di suore o concubine, “queste donne, rese diverse dal voto di castità, probabilmente nel loro intimo non lo erano così tanto di fronte al piacere voluttuoso offerto dal magnifico dolce”.

Di certo sappiamo che le sue radici risalgono alla dominazione araba in Sicilia (dal 827 al 1091).
Gli Arabi, come i Greci, apportarono molte novità nell’arte, in generale, e nella cucina, in particolare, come ad esempio, la canna da zucchero, il riso, le mandorle, il gelsomino, il cotone, l’anice, il sesamo e le droghe: cannella e zafferano. Essi erano anche abilissimi pasticceri, e se è vero che la ricotta di pecora già si produceva in Sicilia, è anche vero che sono stati gli Arabi a lavorarla con canditi, pezzetti di cioccolato e ad aromatizzarla con liquori, dando vita ad un’accoppiata vincente, zucchero e ricotta , preludio dei dolci siciliani più famosi al mondo: la cassata ed i cannoli.
L’ipotesi sull’origine del sublime cilindro di ricotta, stimolante per il gusto ed accattivante per le interpretazioni tra sacro e profano, è descritta dal duca Alberto Denti di Pirajno, cultore di gastronomia. In “Siciliani a tavola” (la cui edizione fu terminata da Massimo Alberini, dopo la scomparsa del nobile siciliano) il duca sostiene che il cannolo sarebbe stato inventato dalle abili mani delle suore di clausura di un convento nei pressi di Caltanissetta. Per l’esattezza, si legge: “Il cannolo non è un dolce cristiano, ché la varietà dei sapori e la fastosità della composizione tradiscono una indubbia origine mussulmana”.
La tesi è verosimile in quanto alla fine della dominazione araba in Sicilia, coincisa con l’arrivo dei Normanni, gli harem si svuotarono (si ricorda che Caltanissetta in arabo significa “Castello delle donne”, poiché gli emiri saraceni vi tenevano i loro harem), e una o più donne ormai libere, convertitesi al Cristianesimo, entrarono in convento. Qui potrebbero avere riprodotto alcune delle ricette con le quali avevano sedotto le corti degli emiri, trasmettendole in seguito a “quelle sante ancelle del Signore sino a noi poveri peccatori”. E ciò spiegherebbe l’esistenza di un legame tra le due leggende.
Altro che cialda e ricotta! Il dolce siciliano per antonomasia era apprezzato già dagli antichi romani: “Tubus farinarius, dulcissimo, edulio ex lacte factus”, lo definì Marco Tullio Cicerone quando era questore in Sicilia, a Lylibeum (l’odierna Marsala), prima di diventare console romano destinato a fama imperitura. Mentre un Anonimo siciliano riportato dal Pitrè cantò così le lodi di questo straordinario dolce:

“Beddi cannola di Carnalivari
Megghiu vuccuni a lu munnu ‘un ci nn’è:
Su biniditti spisi li dinari;
Ognu cannolu è scettru d’ogni Re.
Arrivinu li donni a disistari;
Lu cannolu è la virga di Mosè:
Cui nun ni mangia si fazza ammazzari,
Cu li disprezza è un gran curnutu affè!”

Giuseppe Pitrè

Si tratta di un dolce, in tutto e per tutto siciliano, anche nei forti contrasti: nei colori, nel profumo, nel sapore, nella consistenza, e dall’intrigante forma cilindrica, conservatasi nel tempo. Giuseppe Coria evidenzia in uno studio sul rapporto tra la geometria e la simbologia che il suo aspetto rappresenterebbe la forma fallica. Il cannolo dunque esprimerebbe, un significato di fecondità, di forza generatrice, e di allontanamento delle influenze maligne.

Per concludere possiamo senza dubbio affermare che il caratteristico dolce, insieme alla altrettanto buonissima cassata, è diventato uno dei simboli dell’arte dolciaria siciliana nel mondo.

Soprassediamo poi sul fatto che talune ricerche di mercato riportino di come, insieme al tiramisù, il cannolo siciliano sia oggi tra i dolci più apprezzati dalle donne!

https://www.youtube.com/watch?v=a6YBjq01W34

 BORN FROM THE SEXUAL FANTASY OF WOMEN!

The intent was certainly to make it a dessert; but those who invented it probably thought of something else. The most accredited legend on the birth of the Sicilian cannolo tells that it took place during the period of Arab domination, then around the year one thousand, to Kalt El Nissa or Caltanissetta. To invent it, listen to hear, it seems to have been a group of women who were part of the harem of a Saracen emir.

It is said that some of them, free from other imaginable occupations, devoted themselves to the culinary art and in particular to the preparation of desserts …

And so one day, wanting to boast the virile attributes of their master, they thought well to realize something that in some way, at least in form, resembled him.

We do not know what the emir’s reaction may have been to the sight of this “work” … This we can not know, what matters is that, in one way or another, they created a real delight.

Another source, however, handed down that the cannoli were prepared for the first time in a convent always near Caltanissetta.

It is said that on the occasion of the Carnival, the nuns “invented” a dessert made up of a wrapper (“scorcia”) filled with a cream of ricotta and sugar and enriched with pieces of chocolate and chopped almonds.
Whether it is nuns or concubines, “these women, made different from the vow of chastity, probably in their intimacy were not so much in front of the voluptuous pleasure offered by the magnificent sweet”.

Of course we know that its roots go back to the Arab domination in Sicily (from 827 to 1091).
The Arabs, like the Greeks, brought many changes in art, in general, and in the kitchen, in particular, as for example, sugar cane, rice, almonds, jasmine, cotton, anise, sesame and drugs: cinnamon and saffron. They were also very skilled confectioners, and if it is true that sheep’s ricotta was already produced in Sicily, it is also true that the Arabs worked it with candied fruit, pieces of chocolate and flavored with liqueurs, giving life to a winning combination , sugar and ricotta, a prelude to the most famous Sicilian sweets in the world: cassata and cannoli.
The hypothesis on the origin of the sublime cylinder of ricotta, stimulating for the taste and captivating for the interpretations between the sacred and the profane, is described by the Duke Alberto Denti of Pirajno, a culinary expert. In “Siciliani a tavola” (whose edition was finished by Massimo Alberini, after the disappearance of the Sicilian noble) the duke claims that the cannolo was invented by the skilled hands of the cloistered nuns of a convent near Caltanissetta. To be precise, we read: “The cannolo is not a Christian dessert, because the variety of flavors and the sumptuousness of the composition betray an undoubted Moslem origin”.
The thesis is likely because at the end of the Arab domination in Sicily, coinciding with the arrival of the Normans, the harem emptied (remember that Caltanissetta in Arabic means “Castle of the women”, since the Saracen emirs kept their harem) , and one or more women now free, converted to Christianity, entered the convent. Here they could have reproduced some of the recipes with which they had seduced the courts of the emirs, transmitting them afterwards to “those holy maids of the Lord until us poor sinners”. And this would explain the existence of a link between the two legends.
Other than waffle and ricotta! The Sicilian dessert par excellence was already appreciated by the ancient Romans: “Tubus farinarius, dulcissimo, edulio ex lacte factus”, defined him as Tullio Cicero when he was the quaestor in Sicily, at Lylibeum (today’s Marsala), before becoming a Roman consul with imperial fame. While a Sicilian Anonymous reported by Pitrè sang the praises of this extraordinary dessert:

“Beddi cannola of Carnalivari
Megghiu vuccuni a lu munnu ‘a ci nn’è:
On biniditti, the dinars;
Ognu cannolu is scettru of every King.
Arrivinu I give them to disistari;
Lu cannolu is the virga of Mosè:
Cui nun ni eats si fazzazzazz,
Cu despises it is a great curnutu affè!
Giuseppe Pitrè


It is a sweet, in all respects Sicilian, even in strong contrasts: in the colors, in the scent, in the flavor, in the consistency, and the intriguing cylindrical shape, preserved over time. Giuseppe Coria highlights in a study on the relationship between geometry and symbology that his appearance would represent the phallic form. The cannolo would therefore express a meaning of fruitfulness, of generative force, and of the removal of evil influences.

To conclude we can certainly say that the characteristic dessert, along with the equally delicious cassata, has become one of the symbols of Sicilian art of confectionery in the world.

We then take a look at the fact that some market research shows how, together with tiramisu, Sicilian cannoli is today among the desserts most appreciated by women!