CANTU E CUNTU: Rita Botto interpreta Rosa Balistreri

Rita Botto è una cantante siciliana che trova nella nostra terra l’energia per riprendere le radici sonore che oggi son tornate di attualità. Una voce mediterranea tutta da scoprire: potente, duttile, spesso accarezzata da un vento aspro e malinconico.

Durante un lungo periodo di riflessione nasce in lei la voglia di dare voce ai suoni della nostra lingua: il siciliano. Il calore del timbro della voce, la passionalità, quella sua maniera di mettere in scena una certa espressività “teatralmente” mediterranea calzano a pennello. Folgorante è stata la scoperta della cantante folk Rosa Balistreri, vera icona della canzone tradizionale siciliana, che è stata per lei rivelatrice di grandi tesori del genere popolare.

A proposito della canzone Cantu e cuntu…

S’immagini, in una sera calda d’estate, lo scenario unico al mondo dello spazio barocco, e di suo già musicale, creato e modulato a Noto dall’edificio in pietra d’oro di palazzo Ducezio.
S’immagini una banda musicale di cinquanta elementi, in grande maggioranza sotto i vent’anni, giovani, educati all’arte musicale, sotto la guida sapiente  e creativa d’un genio d’uomo che del mezzo d’arte musicale ha fatto la sua parola di vita e tutto l’universo suo.
S’immagini sull’orchestra lignea di tale scenario illuminato a giorno, nell’azzurrino del sereno che cala lentamente, l’apparire d’una musa del canto d’amore di Sicilia, quasi divina presenza femminile che incede con la grazia d’una grande danzatrice russa del nostro Novecento.
S’immagini poi, al via dato dal tocco magico e solenne della bacchetta del maestro, il prodigio repentino di un’armonia di suoni coinvolgenti e del canto alato d’una voce calda e modulata variamente, fino a sfiorare cime alte di virtuosismo.
L’esito sarà un tutt’uno fatto di bellezza, gioco, ritmo, passione, ironia, eleganza variamente modulati, quale soltanto un affiatamento totale. Si rinnoverà così l’evento composito di vita e di rito in omaggio all’amore, che già la terra di Sicilia conobbe e praticò in età greco-classica. L’anima antica di Sicilia si rivelerà dunque ancora viva e con immutata fisionomia di grazia e di potenza coniugate in armonia. Musica e canto in divina epifania.
Ah! Un dettaglio va ancora precisato. Tutto questo che ho invitato a immaginare è già avvenuto, a Noto, una sera di luglio del 2012, grazie alla felicissima banda musicale di Avola, fondata e diretta dal maestro Sebastiano Bell’Arte, e alla cantante, voce viva di Sicilia, Rita Botto. E non a caso, alla fine di quel concerto, qualcuno raggiunse subito la cantante nel suo ritiro, per complimentarsi con lei e col direttore della Banda e ringraziarli entrambi dello spettacolo straordinario che avevano offerto al pubblico quella sera, dicendo loro con convinzione e intimo trasporto: Dovete registrare e incidere in un disco questo concerto!
Il prodotto finale è questo disco, col quale, la Banda di Avola, diretta da Sebastiano Bell’Arte, ha fatto allegramente il Botto di grazia e di bravura canora e musicale in omaggio alla Sicilia e al suo cuore.

Cantu e Cuntu

Stasira vaiu e curru cu lu ventu

a grapiri li porti di la storia.

Stasira vogliu dari p’un mumentu

la vita a lu passatu e a la memoria,

stasira cu la vampa di l’amuri

scavu na fossa, na fossa a lu duluri.

C’è chiù duluri, c’è chiù turmentu

ca gioia e amuri pi l’umanità

nun è lu chiantu ca cancia lu distinu

nun è lu scantu ca ferma lu caminu,

grapu li pugna, cuntu li dita

restu cu sugnu, scurru la vita.

Cantu e cuntu, cuntu e cantu

pi nun perdiri lu cuntu.

Nuddu binidicì lu me caminu

mancu la manu nica d’un parrinu

e vaiu ancora comu va lu ventu,

circari paci sulu p’un mumentu.

Voglio spaccari, spaccari li cieli

pi fari chioviri, chioviri amuri.

C’è cu t’inganna c’è cu cumanna

e cu ‘n silenziu mutu sinni sta,

è lu putiri ca ‘nforza li putenti

è lu silenziu c’ammazza l’innuccenti

grapu li pugna, cuntu li dita

restu cu sugnu scurru la vita

Cantu e cuntu, cuntu e cantu

pi nun perdiri lu cuntu.

Vinni a stu munnu quannu lu voscienza

si schifiava pi li strati strati,

tempi d’abusi di fami e di guerra

criscivu ‘nmmenzu di li malandati.

Lacrimi muti ni chiancivu, e quanti!

la me nnuccenza si la sparteru in tanti:

la malagenti, li priputenti

tanti, su tanti ni sta sucità

nun è l’amuri ca crisci ad ogni banna

ma lu favuri ca sparti cu cumanna

grapu li pugna, cuntu li dita,

restu cu sugnu, scurru la vita

Cantu e cuntu, cuntu e cantu

pi nun perdiri lu cuntu

E’ una delle più belle canzoni del repertorio di Rosa Balistreri. In questa canzone c’è condensata la sua storia umana di sofferenza, lacrime e fame, la storia di tutti i lavoratori dei campi e delle miniere, delle sopraffazioni dei padroni, ma è anche la storia di chi non ci sta ad essere sfruttato e dimentica il dolore ed allora apre i pugni per conquistare la sua dignità, per “spaccare” con questi anche i “cieli” con lo scopo di far “piovere amore”. Insieme alla canzone “Quannu iu moru” è il testamento lasciatoci da Rosa.