La nascita della Sicilia tra mito e leggenda

Molteplici miti e leggende legati alla Sicilia ne hanno influenzato la cultura e le tradizioni.
Il popolo siciliano dell’antichità ha trasfigurato in leggenda eventi misteriosi, attribuibili solo all’intervento degli dei.
Sulla nascita della Sicilia si raccontano diversi miti e leggende.

LA LEGGENDA DELLE TRE NINFE.

Si racconta che i tre promontori (capo Peloro a Nord-Est, capo Passero a Sud-Est e capo Lilibeo ad Ovest), che rappresentano le punte estreme dell’isola e che le danno una forma triangolare, sorsero grazie a tre splendide ninfe.

Le ninfe sono, nella mitologia, semidivinità della natura, che rendono fertile con i loro doni.
Le tre ninfe, di cui parla il mito, vagavano per il mondo a passi di danza, raccogliendo dai terreni più fertili manciate di terra, sassi e piccoli frutti.

Arrivate in una regione che aveva un cielo particolarmente luminoso e limpido, le tre ninfe diedero inizio ad una danza ancora più gaia e nel danzare andarono gettando in mare tutto quello che avevano raccolto nel loro girovagare.
Tutto ciò che venne buttato formò tre promontori.
Il mare tra i tre promontori si illuminò come un arcobaleno e si solidificò, colmando lo spazio che separava i promontori.
Dalle onde emerse un’isola a forma di triangolo rovesciato, dal clima temperato e dalla terra fertile: la Sicilia.

IL MITO DI ENCELADO (1ª Versione)

Un’altra leggenda sulla nascita della Sicilia affonda le sue radici nel mito classico della lotta tra i Giganti e gli Dei.

Perin_del Vaga La lotta fra dei e giganti, (1531-1533)

I Giganti erano i figli di Urano (il cielo) e di Gea (la terra).
Adirati contro Zeus, che, dopo la sconfitta del padre Crono, aveva confinati nel Tartaro i loro fratelli Titani, i Giganti, su richiesta della madre, si ribellarono agli dei e tentarono la scalata all’Olimpo.
Si scatenò una guerra, che prende il nome di Gigantomachia.

Dalle vette dei monti, i Giganti, guidati da Alcioneo, scagliavano massi e tizzoni ardenti contro gli dei e questi ultimi, a loro volta, scagliavano dardi, fulmini e massi contro di loro.
La guerra ebbe termine, con la loro sconfitta, grazie all’intervento di Eracle.
Nel mito si racconta che, durante lo scontro, uno dei giganti, Encelado tentò di fuggire, ma venne colpito da Atena.

La dea, gli scagliò, infatti, un enorme masso: la Sicilia.
L’urto fece crollare il gigante, che rimase per sempre sotterrato dal peso dell’isola.
Il mito narra, ancora, che l’attività del vulcano Etna abbia origine dal respiro infuocato del gigante e che i terremoti vengano provocati dai suoi tentativi di scrollarsi dalla terra che lo sotterra.
A tale proposito è bene ricordare che in Sicilia si innalza il vulcano attivo più alto d’Europa.

È interessante, pertanto, collegare l’attività dell’Etna e, quindi il mito di Encelado, con i frequenti movimenti tellurici del suolo siciliano, generati, secondo il mito, dal tentativo di scrollarsi dalle spalle l’enorme peso che lo opprime.
In Grecia, un terremoto è ancora oggi poeticamente chiamato un “colpo di Encelado”.

IL MITO DI ENCELADO (2ª Versione)

Apollodoro

Un’altra versione sulla morte di Encelado viene raccontata da Apollodoro, autore della Biblioteca, in cui raccoglie miti e leggende dell’antichità.
Nel primo libro l’autore affronta il tema della Teogonia.
Nel passo I,6 racconta che Atena fece precipitare la Sicilia su Encelado.
Suggestionati dal mito, gli antichi abitanti della Sicilia attribuirono ai tentativi di Encedalo i frequenti movimenti tellurici, provocati dal vulcano, sotto il quale continuamente si agita il gigante.

IL MITO DI ENCELADO (3ª Versione)

Publio Virgilio Marone (70 a.C-19 a.C)

Anche lo scrittore latino Publio Virgilio Marone (70 a.C-19 a.C), nel III libro dell’Eneide (vv. 578-582), nomina Encelado, schiacciato sotto il peso dell’Etna.
Enea racconta a Didone di essere approdato, dopo la fuga da Troia, in vari luoghi del Mediterraneo.
Superate le insidiose Scilla e Cariddi, era arrivato alle spiagge dei Ciclopi:

Il porto stesso enorme ed immoto dall’accesso dei venti:     570
ma vicino l’Etna con terribili scosse tuona,
talvolta esplode e nell’aria una nube nera
fumante di bufera di pece e di fiamma incandescente.
ed alza globi di fiamme e lambisce le stelle;
a volte solleva eruttando scogli e viscere del monte
strappate, ed accumula rocce liquefatte sotto le brezze
con un gemito e ribolle fin dal massimo fondo.
E’ fama che il corpo di Encelado semiarso dal fulmine        578
sia bloccato da questa mole e sopra l’ingente Etna
imposta dai rotti camini emetta la fiamma,
ed ogni volta che muti il fianco stanco, tutta la Trinacria
trema con mormorio ed intesse il cielo di fumo.

IL MITO DI ENCELADO (4ª Versione)Il poeta latino Publio Papinio Stazio (40 ca-96 d.C.) nel III libro della Tebaide
cita Encelado che si agita sotto l’immenso peso dell’Etna:

Non con tanto fragore il procelloso
Tirreno freme, né sì forte scuote
Encelado il gran monte, allor che il fianco     880
tenta mutar sotto l’immenso peso:
da le profonde sue caverne mugge
Etna, e vomita fiamme; in sé ritira
Peloro i flutti, e la Sicilia unirsi
teme al terren onde fu pria divisa.          885

Altre leggende fanno riferimento alla nascita del nome “Sicilia”.

LA PRINCIPESSA SICILIA

La leggenda risale, presumibilmente, al periodo delle dominazione bizantina o araba in Sicilia.

 

Ecco il racconto:

Una fanciulla, di nome Sicilia, nacque in un paese orientale, bagnato dal mar Mediterraneo.
Alla suo nascita, in oracolo aveva profetizzato che, se la fanciulla avesse voluto superare il quindicesimo anno di età, avrebbe dovuto abbandonare la sua terra natia “da sola ed in barca”.
Se non lo avesse fatto, sarebbe stata divorata da un terribile mostro, il Greco-Levante ( che nella realtà, è un vento che soffia da est-nordest, ma che, quasi sicuramente rappresenta nel racconto l’avidità dei Bizantini, visti dalle popolazioni siciliane come mostri dalla bramosia insaziabile).

Compiuto il quindicesimo anno di età, la fanciulla, pertanto, abbandona la sua patria ed i genitori in lacrime per sfuggire alla morte, e da sola su una barchetta prende il largo.
Il viaggio dura tre mesi e, nel frattempo, i viveri e l’acqua finiscono.
La fanciulla si vede ormai prossima alla morte, quando viene spinta dai venti su una spiaggia.
Scesa a riva, Sicilia si ritrova, da sola, in una terra rigogliosa, riscaldata da un sole caldo e luminoso e ricca di alberi, di piante e di fiori.
Saziata la fame e la sete, Sicilia avverte il peso della solitudine e si abbandona alle lacrime, fino a non averne più da versare.

Le si avvicina, allora, un bellissimo giovane che la conforta e rassicura.
Costui le spiega il perché di quella terra senza abitanti.
Racconta che un tempo quella terra era popolata, ma una terribile pestilenza fece morire tutti gli originari abitanti.
Il giovane aggiunge che gli dei vogliono che questa terra torni ad essere popolata da una razza, però, migliore di quella precedente.
Per farlo hanno scelto proprio loro.

Dall’unione dei due giovani nascerà la popolazione siciliana e la terra in cui è approdata la fanciulla prenderà da lei il nome: Sicilia.
Si tratta, dunque, di una narrazione eziologica, riguardante l’origine del nome Sicilia.

Altre notizie sugli antichi abitanti della Sicilia ci vengono riportate da racconti mitologici.

Omero

La mitologia racconta che la Sicilia, in tempi antichissimi, era abitata da Ciclopi, esseri selvaggi muniti di un occhio al centro della fronte e dotati di forza sovrumana.

Omero, nel IX libro dell’Odissea, fa raccontare da Ulisse al re Alcinoo il suo arrivo nella terra dei Ciclopi, che abitavano nei pressi dell’Etna:

Ci portammo oltre, e de’ Ciclopi altieri,
Che vivon senza leggi, a vista fummo.         135
Questi, lasciando ai numi ogni pensiero,
Né ramo o seme por, né soglion gleba
Col vomero spezzar; ma il tutto viene
Non seminato, non piantato o arato:
L’orzo, il frumento e la gioconda vite,          140
Che si carca di grosse uva, e cui Giove
Con pioggia tempestiva educa e cresce.
Leggi non han, non radunanze, in cui
Si consulti tra lor: de’ monti eccelsi
Dimoran per le cime, o in antri cavi;           145
Su la moglie ciascun regna e su i figli,
Né l’uno all’altro tanto o quanto guarda.

Lo stesso Omero, nel X libro dell’Odissea, fa riferimento ad altri abitanti leggendari della Sicilia: i Lestrigoni, giganti antropofagi, mostruosi quasi quanto i Ciclopi.

Essi distrussero la flotta di Ulisse, che, però, si salvò assieme alla sua nave.
Ulisse racconta ad Alcinoo anche il suo arrivo nella terra dei Lestrigoni:

E col settimo sol della sublime
Città di Lamo dalle larghe porte,
Di Lestrigonia pervenimmo a vista.
Quivi pastor, che a sera entra col gregge,        110
Chiama un altro, che fuor con l’armento esce.
Quivi uomo insonne avria doppia mercede.
L’una pascendo i buoi, l’altra le agnelle
Dalla candida lana: sì vicini
Sono il dïurno ed il notturno pasco.               115
Bello ed ampio n’è il porto; eccelsi scogli
cerchianlo d’ogni parte, e tra due punte,
Che sporgon fuori e ad incontrar si vanno,
S’apre un’angusta bocca.
I miei compagni,
Che nel concavo porto a entrar fûr pronti,         120
Propinque vi tenean le ondivaganti
Navi, e avvinte tra lor……

Nel XIX secolo, uno storico di Lentini, Sebastiano Pisano Baudo (1840-1926), in “Storia di Lentini antica e moderna” ipotizza che i Lestrigoni siano un popolo realmente esistito, che abitò in epoche remotissime nel territorio a sud dell’odierna Lentini, precisamente nelle alture e nella valle in cui scorreva il fiume Lisso.

Sebastiano Pisano Baudo (1840-1926)

In epoche successive essi, a suo dire, presero il nome di Sicani, da Sicano, il loro capo.
Tale ipotesi, però, non è stata confermata né dall’archeologia né dalla storiografia.

Se questo blog è di tuo piacimento e vuoi sostenerne l’impegno e le attività… puoi farlo con una piccola e libera donazione, cliccando sul tasto “DONAZIONE” in basso, oppure su PostaPay:

If you like this blog and want to support its commitment and activities … you can do it with a small and free donation, by clicking on the “DONATION” button at the bottom, or on PostaPay:

Giacomo Cosentino

N.C: 5333 1710 9094 3206

IBAN: IT73C3608105138276471376478

Estero – BIC/SWIFT: PPAYITR1XXX

 

 

 



The birth of Sicily between myth and legend.

Many myths and legends related to Sicily have influenced its culture and traditions.

The Sicilian people of antiquity have transfigured mysterious events into legend, attributable only to the intervention of the gods.

Various myths and legends are told about the birth of Sicily.

THE LEGEND OF THE THREE NINFERS.

It is said that the three promontories (Capo Peloro in the North-East, Capo Passero in the South-East and Capo Lilibeo in the West), which represent the extreme points of the island and give it a triangular shape, were built thanks to three splendid nymphs.

The nymphs are, in mythology, semi-divine nature, which make them fertile with their gifts.

The three nymphs, of whom the myth speaks, roamed the world in dance steps, gathering from the most fertile lands handfuls of earth, stones and small fruits.

Arrived in a region that had a particularly bright and clear sky, the three nymphs started a dance even more gay and in dancing they went throwing into the sea everything they had collected in their wanderings.

All that was thrown formed three headlands.

The sea between the three promontories lit up like a rainbow and solidified, filling the space that separated the headlands.

From the waves emerged an island in the shape of an inverted triangle, with a temperate climate and fertile land: Sicily.

THE MYTH OF ENCELADO (1st Version)

Another legend about the birth of Sicily has its roots in the classical myth of the struggle between the Giants and the Gods.

The Giants were the sons of Uranus (the sky) and of Gea (the earth).

Enraged against Zeus, who, after the defeat of his father Crono, had confined their Titan brothers to Tartar, the Giants, at the request of their mother, rebelled against the gods and attempted to climb to Olympus.

A war broke out, which takes the name of Gigantomachy.

From the peaks of the mountains, the Giants, led by Alcioneo, threw boulders and burning embers against the gods and the latter, in turn, hurled darts, lightning and boulders against them.

The war ended, with their defeat, thanks to the intervention of Heracles.

In the myth it is said that, during the battle, one of the giants, Enceladus tried to escape, but was struck by Athena.

The goddess, in fact, threw him an enormous boulder: Sicily.

The impact caused the giant to collapse, which remained forever buried by the weight of the island.

The myth narrates, again, that the activity of the Etna volcano originates from the fiery breath of the giant and that the earthquakes are caused by its attempts to shake off the earth that buries it.

In this regard it is good to remember that in Sicily the highest active volcano in Europe rises.

It is interesting, therefore, to link the activity of Etna and, therefore, the myth of Enceladus, with the frequent telluric movements of the Sicilian soil, generated, according to the myth, by the attempt to shake off the enormous weight that oppresses it.

In Greece, an earthquake is still today poetically called a “hit of Enceladus”.

THE MYTH OF ENCELADO (2nd Version)

Another version of the death of Enceladus is told by Apollodoro, author of the Library, in which he collects myths and legends of antiquity.

In the first book the author addresses the theme of the Theogony.

In step I, 6 he tells that Athena sent Sicily down to Enceladus.

Impressed by the myth, the ancient inhabitants of Sicily attributed to the attempts of Encedalo the frequent earthquakes, caused by the volcano, under which the giant is constantly agitated.

THE MYTH OF ENCELADO (3rd Version)

Also the Latin writer Publius Virgil Marone (70 BC-19 BC), in the III book of the Aeneid (vv. 578-582), names Enceladus, crushed under the weight of Etna.

Aeneas tells Dido that he has landed in various parts of the Mediterranean after fleeing from Troy.

Having passed the insidious Scylla and Charybdis, he had arrived at the beaches of the Cyclops:

 

THE MYTH OF ENCELADO (4th Version)

The Latin poet Publius Papinius Statius (40 ca-96 AD) in the third book of the Thebaid

cites Enceladus who is shaking under the immense weight of Etna:

Not the freak with so much clamor

Tyrrhenian trembles, nor does he shake so strongly

Encelado the great mountain, then the side 880

try to change under the immense weight:

from the deep caves its bellowing

Etna, and vomits flames; in itself withdraws

Peloro the waves, and Sicily to unite

fears to the earth so it was first divided. 885

Other legends refer to the birth of the name “Sicily”.

THE PRINCESS SICILY

The legend dates back, presumably, to the period of Byzantine or Arab domination in Sicily.

Here is the story:

A young girl, named Sicily, was born in an eastern country, bathed by the Mediterranean sea.

At his birth, in oracle he had prophesied that, if the girl had wanted to pass the fifteenth year of age, she would have to abandon her homeland “alone and in a boat”.

Had she not done so, she would have been devoured by a terrible monster, the Greco-Levant (which in reality is a wind that blows from east-northeast, but which almost certainly represents the greed of the Byzantines in the story, seen by the people Sicilian like monsters with insatiable craving).

When she is fifteen years of age, the girl, therefore, abandons her country and her parents in tears to escape death, and on a small boat takes off.

The journey lasts three months and, in the meantime, food and water run out.

The girl is now close to death, when she is pushed by the winds on a beach.

Descended to the shore, Sicily finds itself, alone, in a luxuriant land, warmed by a warm and bright sun and rich in trees, plants and flowers.

Satisfied hunger and thirst, Sicily feels the weight of solitude and abandons itself to tears, until it no longer has to be spilled.

Then comes a beautiful young man who comforts and reassures her.

He explains the reason for that land without inhabitants.

He says that once that land was populated, but a terrible plague killed all the original inhabitants.

The young man adds that the gods want this land to be populated again by a race, however, better than the previous one.

To do so, they chose them.

From the union of the two young people the Sicilian population will be born and the land where the girl has landed will take her name: Sicily.

It is therefore an etiological narrative, concerning the origin of the name Sicily.

Other news on the ancient inhabitants of Sicily are reported to us from mythological tales.

The mythology tells that Sicily, in ancient times, was inhabited by Cyclops, wild beings with an eye in the middle of the forehead and endowed with superhuman strength.

Homer, in the IX book of the Odyssey, tells Ulysses to King Alcinous about his arrival in the land of the Cyclops, who lived near Etna:

We carried over, and of the Ciclopi altieri,

That we lived without laws, on sight we were. 135

These, leaving every thought to the gods,

Neither branch or seed por, nor soglion gleba

With the Vomero spezzar; but everything comes

Not sown, not planted or plowed:

Barley, wheat and the joyful vine, 140

Which is loaded with large grapes, and whose Jupiter

With timely rain it educates and grows.

Laws do not have, not meetings, in which

Consult among them: of the exalted mountains

Dimoran for the tops, or in hollow; 145

On the wife each reigns and on the children,

Neither one or the other so much or how much he looks.

Homer himself, in the tenth book of the Odyssey, refers to other legendary inhabitants of Sicily: the Lestrigoni, anthropophagous giants, almost as monstrous as the Cyclops.

They destroyed Ulysses’ fleet, which, however, was saved along with his ship.

Ulysses also tells Alcinoo of his arrival in the land of the Lestrigoni:

And with the seventh sol of the sublime

Lamo City with wide doors,

From Lestrigonia we reached sight.

Quivi pastor, who in the evening enters with the flock, 110

Call another, who goes out with the herd.

There a sleepless man who has double wages.

One grazing the oxen, the other the lambs

From white wool: so close

They are the day and night pasture. 115

The port is beautiful and wide; exalted rocks

flatter him from every side, and between two points,

What juts out and meets you go,

A narrow mouth opens up.

My mates,

That in the concave I am ready to enter ready, 120

Propinque kept the waves there

Ships, and get caught up between them ……

In the nineteenth century, a historian of Lentini, Sebastiano Pisano Baudo (1840-1926), in “History of ancient and modern Lentini” hypothesizes that the Lestrigoni are a really existed people, who lived in very ancient times in the territory south of today’s Lentini , precisely in the heights and in the valley where the Lisso river flowed.

In later times they, according to him, took the name of Sicani, from Sicano, their leader.

This hypothesis, however, has not been confirmed either by archeology or by historiography.





3 Risposte a “La nascita della Sicilia tra mito e leggenda”

I commenti sono chiusi.